Gita fuori porta.
Non solo Roma. A pochi minuti dalla Città Eterna, i turisti più affamati di storia, architettura e natura possono avventurarsi nella storica Tivoli, “capitale” dell’area tiburtina. E’ in questa cittadina che è possibile visitare villa Adriana e villa d’Este, raggiunte ogni anno da oltre 600.000 persone.
Villa Adriana e villa d’Este post-Covid19
Dopo la chiusura forzata per l’emergenza Covid19, villa Adriana e villa d’Este hanno riaperto al pubblico – nel rispetto rigoroso delle norme anti-virus – incentivando il turismo di prossimità e con diverse novità.
Villa d’Este è stata voluta a metà ‘500 dall’allora governatore di Tivoli Ippolito II d’Este. Chi ci andrà, avrà modo di visitare anche la mostra “Après le dèlige: viaggio fra opere riemerse e misconosciute”. Fino al 27 settembre andrà in scena “Villae Film Festival“, ingresso libero. Oltre a questo, si potrà godere dei suggestivi giochi d’acqua delle famose fontane, dei giardini fioriti , dei ninfei e delle grotte.

Cinema e Unesco
A Villa Adriana, residenza imperiale extraurbana costruita grazie ad Adriano a metà del II secolo, i turisti potranno visitare l’esposizione “60/20: Villa Adriana fra cinema e Unesco” fino al 30 settembre. Come sappiamo, il territorio di Roma e provincia è stato spesso scelto da molti registi italiani e non. Ma la grande novità del 2020 è l’installazione di arnie per la produzione del “miele di Adriano”, in tre diverse tipologie. Una di queste verrà prodotta con il fiore di Styrax, tipico della zona e dalle grandi proprietà benefiche.
La storia di Tivoli
La città di Tivoli si vanta di essere più antica di Roma: secondo alcune fonti, la fondazione è dovuta ai siculi nel 1215 a.C. sulla riva sinistra dell’Aniene. Successivamente furono i greci a conquistarla (come racconta Catone) che diedero il nome alla città. Crocevia di popoli, soprattutto Sabini e Latini, ospita la sede del Santuario di Ercole Vincitore, eroe greco divinizzato e protettore dei commerci. A testimonianza dell’importanza del Lugo per l’incontro e lo scambio tra popoli.
