
Caravaggio, l’artista Maledetto!
Immersi nella Roma di fine XVI sec., una città violenta, priva di qualsiasi scrupolo e un po’ troppo libertina, seguiremo la vita e le opere di Michelangelo Merisi da Caravaggio.
L’amore per la bella vita, il gioco d’azzardo e le donne faranno passare in secondo piano il talento di un artista che anticipa il suo tempo, reinventa l’arte e trasforma il mondo nel suo piccolo atelier; o forse non faranno altro che contribuire alla costruzione della leggenda del pittore maledetto.
Un tour che ci porta alla scoperta del vero Caravaggio, delle sue perversioni e dei suoi capolavori.
Partendo da Santa Maria del Popolo dove incontriamo le due tele commissionate dalla famiglia Cerasi, immersi in un’atmosfera da romanzo vagheremo per la città alla ricerca dei luoghi che hanno reso Caravaggio immortale.
La casa in affitto in vicolo del Divino Amore, lo scontro di pallacorda in Piazza Firenze e le case delle sue tante “amate”, fino a giungere alla Basilica di Sant’Agostino dove ci attende “La Madonna dei Pellegrini” con il suo inaspettato e naturale realismo.
Il tour terminerà con quella che probabilmente può esser definita la mecca di ogni pellegrinaggio caravaggesco: la chiesa di San Luigi dei Francesi, dove, attraverso i capolavori della Cappella Contarelli, avremo la possibilità di comprendere appieno il genio ribelle di un’artista che ha rivoluzionato per sempre il modo di vedere e fruire l’arte.
Punto d’incontro: Piazza del Popolo, fronte Chiesa Santa Maria del Popolo
La visita avrà la durata di 2 ore circa.
Il prezzo della visita è di € 12 ed include: Guida ufficiale della città di Roma e sistemi auricolari per garantire il distanziamento.
